residenze ALER
22
Dic

Edilizia residenziale pubblica

Inserite in un’area verde a soli 7 km dal centro di Brescia queste quattro palazzine – 72 alloggi destinati a social housing – nascono dalla volontà di rivitalizzare il quartiere S. Polo e di instaurare un nuovo rapporto con il contesto e con il paesaggio circostante. Questo è il tema progettuale cardine, sviluppato nei prospetti, dove ogni elemento che compone il sistema è pensato con materiali e colori autoctoni e dove le trasparenze e la successione di pieni e vuoti fanno percepire in modo naturale il passaggio da spazio pubblico a spazio privato.

residenze ALER

L’intonaco delle facciate color vinaccia è accostato a elementi lamellari in legno, con funzione di dispositivi energetici e di comfort, che rendono sempre differente ogni appartamento e il suo relazionarsi con l’esterno proiettando, inoltre, chiaroscuri sulle superfici che altrimenti risulterebbero piatte e indifferenziate. Il “coronamento” dei quattro blocchi riprende lo sfondo segnato dal Monte Maddalena con le inclinazioni dei tetti caratterizzate da un movimento spezzato che delinea un nuovo rapporto degli edifici con il paesaggio.

residenze ALER

Progettare residenze significa anche innescare una serie di processi che interessano più generazioni e che non interessano solo i costi di manutenzione e di gestione delle case. In fase di progetto si sono scelti materiali, tecnologie e sistemi impiantistici in grado di ridurre le richieste energetiche, offrire un elevato comfort termico e rispettare l’ambiente. Si è dunque prestata attenzione ad aspetti fondamentali quali l’elevata coibentazione, la compattezza dell’involucro, la riduzione dei ponti termici, delle perdite per ventilazione e del fabbisogno energetico.

residenze ALER

Gli edifici rientrano in Classe A secondo i parametri CENED Lombardia. Sulla copertura di ogni edificio è integrato un impianto fotovoltaico da circa 85 m² in moduli policristallini, mentre il riscaldamento e la produzione di ACS è demandata al teleriscaldamento dell’ASM e alla rete dell’acqua potabile comunale con una centrale per lo scambio termico in ogni edificio. Tutte le unità abitative sono dotate di radiatori con valvole termostatiche e impianto di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore ad alto rendimento (90%). (…)

⇒ il progetto completo è pubblicato sul numero 12 di legnoarchitettura

2 Responses

  1. Ivan

    “[…] accostato a elementi lamellari in legno, con funzione di dispositivi energetici e di comfort”. È possibile approfondire questa frase?

    1. legnoarchitettura

      La frase fa riferimento all’utilizzo di elementi schermanti, quali le persiane in legno lamellare, in grado di regolare l’apporto solare e la quantità di luce.
      La soluzione è illustrata anche con un dettaglio costruttivo all’interno della rivista.