legnoarchitettura – architettura e tecnologia per le costruzioni in legno

21 novembre 2018

legnoarchitettura forum 2018

seminario della mattina
9.30-13.30
PROGETTARE L’EDILIZIA RESIDENZIALE IN LEGNO

seminario del pomeriggio
14.30-18.30
STRATEGIE E TECNOLOGIE PER PROGETTARE IN LEGNO GLI SPAZI DELLA SOCIALITÀ

Sede dell’evento

Palace Hotel Desenzano
Viale F. Agello 114A
25015 Desenzano del Garda (BS)

Crediti formativi

Architetti 4+4 CFP
accreditato CNAPPC

Geometri 2+2 CFP
accreditato Collegio Geometri della provincia di Brescia

Iscriviti all’evento

Partecipazione gratuita

Seminario della mattina

9.15 Registrazione partecipanti

9.30 Introduzione. Progettare l’edilizia residenziale in legno

Lara Bassi, EdicomEdizioni

9.40 La riqualificazione di un vecchio edificio esistente con il sistema “scatola nella scatola”

ing.ri Dario Canciani e Matteo Massiglio

10.00 Comfort termoigrometrico e salubrità delle strutture in legno con materiali naturali derivanti dagli scarti del riso

arch. Tiziana Monterisi e arch. Elia Sbaraini

10.20 Attorno al legno: una contemporanea villa monofamiliare in pannelli X-lam

arch. Andrea Zambon

10.40 Soluzioni innovative per la climatizzazione degli ampliamenti degli edifici

Salvatore Frajese

11.00 L’innovazione di prodotto e di processo applicata all’edilizia in legno

arch. Claudio Bellocchio

PAUSA

11.40 Un edificio multipiano realizzato con pannelli X-lam in centro città

ing. Pierpaolo Freo

12.00 L’ottimizzazione del nodo serramento – involucro opaco negli edifici in legno

Paolo Buratti

12.20 Una residenza moderna in X-lam dove lo spazio interno si fonde con la dimensione esterna

geom. Pietro Orteschi

12.40 Sistemi costruttivi a secco: vantaggi e prestazioni

ing. Domenico Cristiano

13.00 Un’esperienza innovativa di co-housing sociale in legno, paglia e terra cruda

arch.tti Andrea Zanchettin e Barbara D’Agaro

13.20 Focus on – Progettare con il legno

arch. Ferdinando Gottard, Direttore legnoarchitettura

Seminario del pomeriggio

14.15 Registrazione partecipanti

14.30 Introduzione. Strategie e tecnologie per progettare in legno gli spazi della socialità

Lara Bassi, EdicomEdizioni

14.40 Valutare e ipotizzare il grado di deperibilità e durabilità dei particolari costruttivi in legno

arch. Paolo Boni

15.00 Forme e materiali essenziali che si adeguano al contesto naturale per un bivacco in legno in alta quota

arch.tti Giacomo Longo, Lucia Pradel e Andrea Simon

15.20 Sostenibilità e impronta ecologica di edifici in pannelli di legno CLT

arch. Emanuele Garufi

15.40 Riqualificare e ampliare una struttura ricettiva con pannelli X-lam

arch. Luigi Boso

16.00 Rame e legno: materiali sostenibili nell’architettura della ricettività e dell’accoglienza

Marco Crespi

PAUSA

6.40 Il legno e il rapporto tra un hotel e l’ambiente esterno in un’area naturale protetta

arch. Roberto Paoli

17.00 Un agriturismo dalla doppia pelle: X-lam, canapa e terra cruda per l’accoglienza

arch. Paolo Rughetto

17.20 Isolamento termo-acustico e protezione dal fuoco e dall’umidità degli edifici in legno

arch. Daniele Frigerio

17.40 Dal progetto esecutivo alla cantierizzazione: esigenze strutturali e prestazionali di un hotel in X-lam

ing. Francesco Tondini

17.50 Il legno e le strutture ricettive: un viaggio all’estero tra hotel e case vacanza

arch. Ferdinando Gottard, Direttore legnoarchitettura

18.10 Domande e risposte

Partners