Una casa sociale in Italia
sistema telaio, X-Lam
progetto architettonico Mirko Franzoso architetto, Cles (TN)
ubicazione Cles (TN)
progetto architettonico Mirko Franzoso architetto, Cles (TN)
ubicazione Cles (TN)
Legno ad alta velocità
redazione
Il nuovo hub intermodale di Lorient-Bretagne Sud, con la sua massiccia struttura in legno e acciaio, conferisce un aspetto del tutto nuovo all’architettura tipica delle stazioni ferroviarie. Costituito da un terminal passeggeri a sud e da un ponte coperto che attraversa i binari ferroviari verso nord, l’intero complesso finisce per collegare le due parti della città, distinguendosi grazie ai suoi imponenti portali in legno lamellare di abete Douglas, alti 12 metri, che richiamano, nella forma e nel materiale, la tradizione architettonica e navale della città bretone.
Il nuovo hub intermodale di Lorient-Bretagne Sud, con la sua massiccia struttura in legno e acciaio, conferisce un aspetto del tutto nuovo all’architettura tipica delle stazioni ferroviarie. Costituito da un terminal passeggeri a sud e da un ponte coperto che attraversa i binari ferroviari verso nord, l’intero complesso finisce per collegare le due parti della città, distinguendosi grazie ai suoi imponenti portali in legno lamellare di abete Douglas, alti 12 metri, che richiamano, nella forma e nel materiale, la tradizione architettonica e navale della città bretone.
Un teatro “arlecchino” in Francia
sistema pannelli multistrato; telaio
progetto architettonico A+ ARCHITECTURE, Montpellier (F)
ubicazione Montpellier (F)
progetto architettonico A+ ARCHITECTURE, Montpellier (F)
ubicazione Montpellier (F)
Uno studentato a Versailles
sistema pannelli lamellari incrociati
progetto architettonico Ithaques & Atelier WRA, Parigi (F)
ubicazione Versailles (F)
progetto architettonico Ithaques & Atelier WRA, Parigi (F)
ubicazione Versailles (F)