legnoarchitettura – architettura e tecnologia per le costruzioni in legno

hostel ritoque
25
Ago

Una struttura turistica in Cile

L’Hostal Ritoque, collocato all’estremità nord della spiaggia cilena che porta il suo stesso nome, dove negli anni ‘70 è nata la “Ciudad Abierta”, una città fondata da poeti, filosofi, pittori, scultori e architetti per diventare un laboratorio delle arti in continua evoluzione, è la dimostrazione che è possibile lavorare con un budget ridotto ma ottenere buoni risultati sfruttando tecnologie semplici e ottimizzando al meglio quanto il contesto offre anche in termini di possibilità e conoscenze costruttive.

hostel ritoque

Da qui l’utilizzo del legno, tipologia costruttiva tra le più economiche in Cile, e l’adozione da parte degli architetti di soluzioni tecniche caratteristiche degli edifici della zona e che rientravano nelle capacità delle maestranze locali per tenere basso il costo della realizzazione (circa 650 $/m²), impiegando a tal fine segati standard e definendo sulla base di questi la larghezza degli edifici che compongono il complesso.

hostel ritoque

L’ostello è articolato in cinque corpi di fabbrica posti uno accanto all’altro, ma indipendenti dal punto di vista planimetrico, e collegati da un’unica piattaforma sopraelevata.

hostel ritoque

Viste infatti le caratteristiche del sito, un lotto molto lungo e poco profondo ma con una forte pendenza nella metà posteriore, tutti i fabbricati si elevano su pali per circa 3 metri, con la quota zero che varia di 40 cm. Da ovest a est i volumi accolgono l’appartamento dei proprietari (l’unico fabbricato a un piano), lo spazio living, sfalsato verticalmente, con la retrostante lavanderia e una terrazza accessibile sul tetto piano e tre unità di appartamenti a due livelli con le zone servizio verso l’entroterra.

hostel ritoque

Il sistema strutturale, un telaio costruito in opera, è stato realizzato con legno standard di pino segato, acquistato in un magazzino della zona; il materiale è stato impregnato contro l’umidità e trattato con due mani di antitarlo esternamente, operazione che ha donato un colore verde scuro a tutte le facciate, le piattaforme e i pali esterni.

hostel ritoque

All’interno il legno a vista delle pareti, dei pavimenti e dei soffitti è stato trattato con due mani di vernice semilucida che crea un effetto giallastro. Il risultato visivo che ne consegue è un contrasto marcato tra la ruvidità esterna e la finitura interna levigata e calda al tatto.

Fotografie edificio finito: Alejandro Soffia, Pablo Casals-Aguirre, Juan Durán-Sierralta

⇒ il progetto completo è pubblicato sul numero 19 di legnoarchitettura

1 Response

  1. renato zorio

    Bello, moderno ed estremamente leggero ed è sicuramente un ottima struttura di relax per una comoda vacanza