Legno ad alta quota
Al confine tra Italia e Francia, a 2.908 m slm sulla cima Dormillouse delle Alpi Cozie, dal luglio di quest’anno (2019, ndr) si trova un... Read More
Una residenza in mezzo alla natura
sistema telaio
progetto architettonico arch. Luca Rasia, Vicenza; in collaborazione con Bahaus - Legno in stile italiano
ubicazione Valdagno (VI)
progetto architettonico arch. Luca Rasia, Vicenza; in collaborazione con Bahaus - Legno in stile italiano
ubicazione Valdagno (VI)
Una struttura sanitaria pubblica in legno
sistema telaio; travi e pilastri in lamellare; X-lam
progetto architettonico Atelier du Pont, Parigi (F)
ubicazione Parigi (F)
progetto architettonico Atelier du Pont, Parigi (F)
ubicazione Parigi (F)
Sughero e legno per una casa di città
sistema telaio; X-lam; cls compattato a mano
progetto architettonico rundzwei Architekten, Berlino (D)
ubicazione Berlino (D)
progetto architettonico rundzwei Architekten, Berlino (D)
ubicazione Berlino (D)
3 alberi e una casa
sistema Gong-po (struttura a incastro coreana)
progetto architettonico JK-AR - Jae Kim Architects + Researchers, Seul (KR)
ubicazione Nakdong-myeon, Sangju-si, Gyeongsangbuk-do (KR)
progetto architettonico JK-AR - Jae Kim Architects + Researchers, Seul (KR)
ubicazione Nakdong-myeon, Sangju-si, Gyeongsangbuk-do (KR)
Terrazze in legno sul fiordo
sistema telaio
progetto architettonico Helen & Hard, Stavanger (N)
ubicazione Reilstad (N)
progetto architettonico Helen & Hard, Stavanger (N)
ubicazione Reilstad (N)
Un esoscheletro di legno e riso
Tiziana Monterisi Architetto
La riqualificazione energetica di un edificio esistente non è mai una progettazione standard poiché ci si trova di fronte a situazioni sempre differenti che richiedono soluzioni studiate ad hoc. Come questa abitazione per la quale, vista l’impossibilità strutturale di sostenere un cappotto esterno, i progettisti hanno ideato un nuovo involucro esterno, separato staticamente da quello esistente e costituito da portali di legno lamellare. Questi ultimi fungono da vera e propria protezione, come un guscio, per la casa accogliendo l’isolamento in ballette di paglia di riso, realizzato in opera per gli elementi verticali e prefabbricato invece per la copertura. Un nuovo modo di coniugare il concetto di “terza pelle” che unisce solo materiali naturali in un edificio che diventa anche una casa attiva, producendo più di quello che richiede.
La riqualificazione energetica di un edificio esistente non è mai una progettazione standard poiché ci si trova di fronte a situazioni sempre differenti che richiedono soluzioni studiate ad hoc. Come questa abitazione per la quale, vista l’impossibilità strutturale di sostenere un cappotto esterno, i progettisti hanno ideato un nuovo involucro esterno, separato staticamente da quello esistente e costituito da portali di legno lamellare. Questi ultimi fungono da vera e propria protezione, come un guscio, per la casa accogliendo l’isolamento in ballette di paglia di riso, realizzato in opera per gli elementi verticali e prefabbricato invece per la copertura. Un nuovo modo di coniugare il concetto di “terza pelle” che unisce solo materiali naturali in un edificio che diventa anche una casa attiva, producendo più di quello che richiede.
Studiare dopo la laurea
sistema telaio lamellare
progetto architettonico Ennead Architects, New York (USA)
ubicazione Stanford - CA (USA)
progetto architettonico Ennead Architects, New York (USA)
ubicazione Stanford - CA (USA)
Centro scolastico in Francia
sistema telaio; travi in lamellare
progetto architettonico Tectoniques Architectes, Lione (F)
ubicazione Champagnole (F)
progetto architettonico Tectoniques Architectes, Lione (F)
ubicazione Champagnole (F)
Un’antica biblioteca nuova
sistema telaio
progetto architettonico Murado y Elvira Arquitectos, Madrid (E)
ubicazione Baiona - Pontevedra (E)
progetto architettonico Murado y Elvira Arquitectos, Madrid (E)
ubicazione Baiona - Pontevedra (E)