legnoarchitettura – architettura e tecnologia per le costruzioni in legno

Agri Chapel in Giappone

Yotsuemachi, Nagasaki (J)
14
Giu

Una cappella frattale in Giappone

Quando pensiamo alle straordinarie chiese gotiche, richiamiamo alla memoria l’immagine archetipica di questi edifici con i loro archi rampanti che sostengono le slanciate strutture, le colonne altissime che definiscono lo spazio e le vetrate coloratissime che, raccontando episodi religiosi, rischiarano gli interni. Tali aspetti sono stati magistralmente reinterpretati in una piccola cappella per matrimoni annessa a un hotel, un tempo centro di formazione comunale, e situata all’interno di un grande parco naturale ad alcuni chilometri da Nagasaki, in Giappone.

Agri Chapel rilegge, infatti, i principali elementi dell’architettura gotica religiosa, fondendo assieme l’antico e il moderno, la secolare artigianalità della carpenteria giapponese con la progettazione digitale contemporanea, il funzionalismo costruttivo con la geometria frattale. Dall’esterno la cappella, a cui si accede da un corridoio dell’albergo adiacente, risulta essere una scatola bianca di 10 metri per lato e 8 di altezza, dotata di tre grandi vetrate terra-cielo le quali collegano lo spazio sacro all’ambiente esterno, ai boschi circostanti, alle colline, alle montagne e al mare senza soluzione di continuità e permettono di scorgere la complessa e delicata struttura lignea interna che sembra essere quasi appesa alla copertura.

A una prima vista la fitta intelaiatura può sembrare casuale e disordinata, ma guardando verso l’alto il programma strutturale è ben ordinato e delineato; lo schema è pensato su tre livelli – richiamo alla tripartizione delle cattedrali gotiche (contrafforti, navate laterali e navata centrale) – i quali si compongono di semplici colonne e bracci di legno a guisa di albero che si assottigliano e si accorciano verso l’alto fino a sostenere il tetto piano.

Tiranti in acciaio dipinti di bianco danno stabilità orizzontale a questa “foresta” realizzata nell’essenza di cedro e con elementi di dimensioni regolari al fine di contenere il più possibile i costi e semplificare al massimo le connessioni.

foto | Yousuke Harigane

⇒ il progetto completo è pubblicato sul numero 31 di legnoarchitettura