THE HOUSE OF THE THREE TREES – GYEONGSANGBUK-DO (KR)
sistema Gong-po (struttura a incastro coreana)
progetto architettonico JK-AR - Jae Kim Architects + Researchers, Seul (KR)
ubicazione Nakdong-myeon, Sangju-si, Gyeongsangbuk-do (KR)
progetto architettonico JK-AR - Jae Kim Architects + Researchers, Seul (KR)
ubicazione Nakdong-myeon, Sangju-si, Gyeongsangbuk-do (KR)
Come le ali di un’aquila
redazione
Possono un dipinto e un mito degli Aborigeni influenzare l’architettura e la struttura di un’edificio? La risposta è affermativa se facciamo riferimento a Bunjil Place, un centro civico e culturale che sorge a Casey, città in grande espansione vicino a Melbourne. Il suo spettacolare atrio di ingresso centrale, attorno al quale si dispongono gli spazi – esplicito riferimento al concetto espresso nel quadro sopra citato –, si caratterizza per un soffitto a griglia lamellare di legno, un reticolo che sembra liquefarsi toccando il pavimento, come la mitologica aquila Bunjil che si appresta a planare a terra distendendo le ali verso l’alto. L’imponente struttura in legno – la prima con questa geometria complessa in Australia – diventa lo spazio della comunità dove si condividono esperienze culturali e artistiche o, semplicemente, si lavora assieme, come hanno fatto gli architetti di FJMT che hanno attivamente collaborato con i committenti, gli strutturisti e i produttori.
Possono un dipinto e un mito degli Aborigeni influenzare l’architettura e la struttura di un’edificio? La risposta è affermativa se facciamo riferimento a Bunjil Place, un centro civico e culturale che sorge a Casey, città in grande espansione vicino a Melbourne. Il suo spettacolare atrio di ingresso centrale, attorno al quale si dispongono gli spazi – esplicito riferimento al concetto espresso nel quadro sopra citato –, si caratterizza per un soffitto a griglia lamellare di legno, un reticolo che sembra liquefarsi toccando il pavimento, come la mitologica aquila Bunjil che si appresta a planare a terra distendendo le ali verso l’alto. L’imponente struttura in legno – la prima con questa geometria complessa in Australia – diventa lo spazio della comunità dove si condividono esperienze culturali e artistiche o, semplicemente, si lavora assieme, come hanno fatto gli architetti di FJMT che hanno attivamente collaborato con i committenti, gli strutturisti e i produttori.
La casa degli elefanti dello Zoo di Zurigo
redazione
È un edificio inusuale quello che ospita da giugno 2014 gli elefanti dello Zoo di Zurigo, all’interno del parco dal nome esotico di “Kaeng Krachan” a loro dedicato, tailandese come i suoi abitanti dalla lunga proboscide. Ciò che maggiormente caratterizza l’edificio è la sua copertura a calotta appiattita da più di 6000 m2 di superficie, con luci fino a 85 m, e realizzata con pannelli multistrato in legno, collegati tra di loro con quasi mezzo milione di elementi metallici; le numerose e irregolari aperture sono state ritagliate in un momento successivo. Per i committenti – lo Zoo di Zurigo – era importante che l’edificio si inserisse nell’ambiente boschivo circostante nel modo più naturale possibile, organizzando al contempo i diversi spazi nonché i vari percorsi dei visitatori in modo funzionale. Il concorso, organizzato allo scopo nel 2008, è stato vinto dall’architetto zurighese Markus Schietsch assieme all’architetto del paesaggio Lorenz Eugster. Lo studio di Markus Schietsch ha seguito la realizzazione del progetto assieme agli ingegneri dello studio Walt+Galmarini AG di Zurigo.
È un edificio inusuale quello che ospita da giugno 2014 gli elefanti dello Zoo di Zurigo, all’interno del parco dal nome esotico di “Kaeng Krachan” a loro dedicato, tailandese come i suoi abitanti dalla lunga proboscide. Ciò che maggiormente caratterizza l’edificio è la sua copertura a calotta appiattita da più di 6000 m2 di superficie, con luci fino a 85 m, e realizzata con pannelli multistrato in legno, collegati tra di loro con quasi mezzo milione di elementi metallici; le numerose e irregolari aperture sono state ritagliate in un momento successivo. Per i committenti – lo Zoo di Zurigo – era importante che l’edificio si inserisse nell’ambiente boschivo circostante nel modo più naturale possibile, organizzando al contempo i diversi spazi nonché i vari percorsi dei visitatori in modo funzionale. Il concorso, organizzato allo scopo nel 2008, è stato vinto dall’architetto zurighese Markus Schietsch assieme all’architetto del paesaggio Lorenz Eugster. Lo studio di Markus Schietsch ha seguito la realizzazione del progetto assieme agli ingegneri dello studio Walt+Galmarini AG di Zurigo.
Una città per il vino
sistema legno lamellare
progetto architettonico Anouk Legendre, Nicolas Desmazières, XTU Architects, Parigi (F)
ubicazione Bordeaux (F)
progetto architettonico Anouk Legendre, Nicolas Desmazières, XTU Architects, Parigi (F)
ubicazione Bordeaux (F)
Una chiesa sulle autostrade tedesche
sistema telaio
progetto architettonico schneider+schumacher, Frankfurt Am Mein (D)
ubicazione Wilnsdorf (D)
progetto architettonico schneider+schumacher, Frankfurt Am Mein (D)
ubicazione Wilnsdorf (D)
Uffici parametrici
sistema legno compensato
progetto architettonico dECOi architects - Mark Goulthorpe, Raphael Crespin (capi progetto); Gabriel Blue Cira, Matt Trimble, Priyanka Shah, Boston (USA)
ubicazione Cambridge, Boston, MA (USA)
progetto architettonico dECOi architects - Mark Goulthorpe, Raphael Crespin (capi progetto); Gabriel Blue Cira, Matt Trimble, Priyanka Shah, Boston (USA)
ubicazione Cambridge, Boston, MA (USA)