Legno ad alta quota
rch. Andrea Cassi - Ratti Associati; arch. Michele Versaci - Park Associati
A forma di parallelepipedo rastremato verso le due estremità, il bivacco Matteo Corradini sulle Alpi Cozie è un involucro di metallo nero che ricopre e protegge un nido interno di pino cembro, la stessa essenza con cui, nell’arco alpino, si costruivano le culle. Il progetto del Black Body Mountain Shelter – altro nome del Bivacco –, si è basato su 3 aspetti fondamentali: sostenibilità, comunità e paesaggio. La struttura è stata installata in pochi giorni, nell’estate 2019, grazie a un cuore leggero e reversibile di telaio in legno massiccio. Il piccolo edificio, privo di impianto di riscaldamento, presenta una pressoché completa compatibilità ambientale ed è stato realizzato in tempi estremamente brevi.
A forma di parallelepipedo rastremato verso le due estremità, il bivacco Matteo Corradini sulle Alpi Cozie è un involucro di metallo nero che ricopre e protegge un nido interno di pino cembro, la stessa essenza con cui, nell’arco alpino, si costruivano le culle. Il progetto del Black Body Mountain Shelter – altro nome del Bivacco –, si è basato su 3 aspetti fondamentali: sostenibilità, comunità e paesaggio. La struttura è stata installata in pochi giorni, nell’estate 2019, grazie a un cuore leggero e reversibile di telaio in legno massiccio. Il piccolo edificio, privo di impianto di riscaldamento, presenta una pressoché completa compatibilità ambientale ed è stato realizzato in tempi estremamente brevi.
Una residenza in mezzo alla natura
sistema telaio
progetto architettonico arch. Luca Rasia, Vicenza; in collaborazione con Bahaus - Legno in stile italiano
ubicazione Valdagno (VI)
progetto architettonico arch. Luca Rasia, Vicenza; in collaborazione con Bahaus - Legno in stile italiano
ubicazione Valdagno (VI)
Una casa in legno nel Buckinghamshire
sistema CLT (X-lam)
progetto architettonico Cullinan Studio, Londra (UK)
ubicazione Amersham (UK)
progetto architettonico Cullinan Studio, Londra (UK)
ubicazione Amersham (UK)