SUPERMERCATO – LANGHIRANO (PR)
sistema X-lam; telaio in legno lamellare
progetto architettonico Studio Contini, Torrechiara (PR); CCDP (Centro Cooperativo di Progettazione)
ubicazione Langhirano (PR)
progetto architettonico Studio Contini, Torrechiara (PR); CCDP (Centro Cooperativo di Progettazione)
ubicazione Langhirano (PR)
Un esoscheletro di legno e riso
Tiziana Monterisi Architetto
La riqualificazione energetica di un edificio esistente non è mai una progettazione standard poiché ci si trova di fronte a situazioni sempre differenti che richiedono soluzioni studiate ad hoc. Come questa abitazione per la quale, vista l’impossibilità strutturale di sostenere un cappotto esterno, i progettisti hanno ideato un nuovo involucro esterno, separato staticamente da quello esistente e costituito da portali di legno lamellare. Questi ultimi fungono da vera e propria protezione, come un guscio, per la casa accogliendo l’isolamento in ballette di paglia di riso, realizzato in opera per gli elementi verticali e prefabbricato invece per la copertura. Un nuovo modo di coniugare il concetto di “terza pelle” che unisce solo materiali naturali in un edificio che diventa anche una casa attiva, producendo più di quello che richiede.
La riqualificazione energetica di un edificio esistente non è mai una progettazione standard poiché ci si trova di fronte a situazioni sempre differenti che richiedono soluzioni studiate ad hoc. Come questa abitazione per la quale, vista l’impossibilità strutturale di sostenere un cappotto esterno, i progettisti hanno ideato un nuovo involucro esterno, separato staticamente da quello esistente e costituito da portali di legno lamellare. Questi ultimi fungono da vera e propria protezione, come un guscio, per la casa accogliendo l’isolamento in ballette di paglia di riso, realizzato in opera per gli elementi verticali e prefabbricato invece per la copertura. Un nuovo modo di coniugare il concetto di “terza pelle” che unisce solo materiali naturali in un edificio che diventa anche una casa attiva, producendo più di quello che richiede.
Rinascere tra pietra e legno
redazione
In un territorio come quello italiano dove l’edilizia soggetta a vincoli paesaggistici e ambientali rappresenta una percentuale discreta del patrimonio costruito, conservare i caratteri tipologici dell’architettura, risanare la struttura esistente e rendere contemporaneo un edificio ultracentenario potrebbe sembrare una prassi consolidata. Tuttavia ogni progetto di recupero necessita di cure particolari e specifiche, sia in fase progettuale che di realizzazione, come la riqualificazione e la conservazione del piccolo fabbricato rurale tutelato, oggetto di questo approfondimento, dove il legno diventa il partner ideale della pietra. I due materiali dialogano continuamente per realizzare una casa di vacanza che, immersa nei boschi, si riappropria di tutte le forme tipologiche e vernacolari dell’architettura montana.
In un territorio come quello italiano dove l’edilizia soggetta a vincoli paesaggistici e ambientali rappresenta una percentuale discreta del patrimonio costruito, conservare i caratteri tipologici dell’architettura, risanare la struttura esistente e rendere contemporaneo un edificio ultracentenario potrebbe sembrare una prassi consolidata. Tuttavia ogni progetto di recupero necessita di cure particolari e specifiche, sia in fase progettuale che di realizzazione, come la riqualificazione e la conservazione del piccolo fabbricato rurale tutelato, oggetto di questo approfondimento, dove il legno diventa il partner ideale della pietra. I due materiali dialogano continuamente per realizzare una casa di vacanza che, immersa nei boschi, si riappropria di tutte le forme tipologiche e vernacolari dell’architettura montana.
HOTEL CRISTALLO – LA VILLA IN BADIA (BZ)
sistema X-lam
progetto architettonico G22 Projects, Lana (BZ)
ubicazione La Villa in Badia (BZ)
progetto architettonico G22 Projects, Lana (BZ)
ubicazione La Villa in Badia (BZ)
CAMPZERO – AYAS (AO)
sistema X-lam
progetto architettonico BLADIDEA, Saint-Vincent (AO) - Torino
ubicazione Champoluc – Ayas (AO)
progetto architettonico BLADIDEA, Saint-Vincent (AO) - Torino
ubicazione Champoluc – Ayas (AO)
CASA S – PLOSE (BZ)
sistema telaio; Brettstapel
progetto architettonico bergmeisterwolf architekten, Bressanone (BZ); A Saggio architecture, Bressanone (BZ)
ubicazione Bressanone (BZ)
progetto architettonico bergmeisterwolf architekten, Bressanone (BZ); A Saggio architecture, Bressanone (BZ)
ubicazione Bressanone (BZ)
Una casa sociale in Italia
sistema telaio, X-Lam
progetto architettonico Mirko Franzoso architetto, Cles (TN)
ubicazione Cles (TN)
progetto architettonico Mirko Franzoso architetto, Cles (TN)
ubicazione Cles (TN)
HAUS GASTEIGER – BRUNICO (BZ)
sistema telaio
progetto architettonico Stefan Hitthaler Architektur, Brunico (BZ)
ubicazione Brunico (BZ)
progetto architettonico Stefan Hitthaler Architektur, Brunico (BZ)
ubicazione Brunico (BZ)
Una residenza a Udine
sistema X-Lam
progetto architettonico arch. Andrea Maserati, arch. Caterina Driutti - MD Studio, Udine per DomusGaia
ubicazione provincia di Udine
progetto architettonico arch. Andrea Maserati, arch. Caterina Driutti - MD Studio, Udine per DomusGaia
ubicazione provincia di Udine
VILLA CAPUCCHIERA – MODENA (MO)
sistema X-lam
progetto architettonico arch. Gaetano Marzani - Progettisti Associati, Sassuolo (MO)
ubicazione provincia di Modena
progetto architettonico arch. Gaetano Marzani - Progettisti Associati, Sassuolo (MO)
ubicazione provincia di Modena