Una storia contemporanea
sistema telaio
progetto architettonico Studio Architetti AD
ubicazione Torino (TO)
progetto architettonico Studio Architetti AD
ubicazione Torino (TO)
Panorami di sostenibilità
sistema telaio e X-lam
progetto architettonico Studio Ecoarch
ubicazione Provincia di Varese (VA)
progetto architettonico Studio Ecoarch
ubicazione Provincia di Varese (VA)
Una residenza in mezzo alla natura
sistema telaio
progetto architettonico arch. Luca Rasia, Vicenza; in collaborazione con Bahaus - Legno in stile italiano
ubicazione Valdagno (VI)
progetto architettonico arch. Luca Rasia, Vicenza; in collaborazione con Bahaus - Legno in stile italiano
ubicazione Valdagno (VI)
Rinascere tra pietra e legno
redazione
In un territorio come quello italiano dove l’edilizia soggetta a vincoli paesaggistici e ambientali rappresenta una percentuale discreta del patrimonio costruito, conservare i caratteri tipologici dell’architettura, risanare la struttura esistente e rendere contemporaneo un edificio ultracentenario potrebbe sembrare una prassi consolidata. Tuttavia ogni progetto di recupero necessita di cure particolari e specifiche, sia in fase progettuale che di realizzazione, come la riqualificazione e la conservazione del piccolo fabbricato rurale tutelato, oggetto di questo approfondimento, dove il legno diventa il partner ideale della pietra. I due materiali dialogano continuamente per realizzare una casa di vacanza che, immersa nei boschi, si riappropria di tutte le forme tipologiche e vernacolari dell’architettura montana.
In un territorio come quello italiano dove l’edilizia soggetta a vincoli paesaggistici e ambientali rappresenta una percentuale discreta del patrimonio costruito, conservare i caratteri tipologici dell’architettura, risanare la struttura esistente e rendere contemporaneo un edificio ultracentenario potrebbe sembrare una prassi consolidata. Tuttavia ogni progetto di recupero necessita di cure particolari e specifiche, sia in fase progettuale che di realizzazione, come la riqualificazione e la conservazione del piccolo fabbricato rurale tutelato, oggetto di questo approfondimento, dove il legno diventa il partner ideale della pietra. I due materiali dialogano continuamente per realizzare una casa di vacanza che, immersa nei boschi, si riappropria di tutte le forme tipologiche e vernacolari dell’architettura montana.
Vacanze sul lago
sistema telaio prefabbricato
progetto architettonico Maximilian Eisenköck, Vienna (A)
ubicazione Neufeldersee (A)
progetto architettonico Maximilian Eisenköck, Vienna (A)
ubicazione Neufeldersee (A)
Una residenza a Udine
sistema X-Lam
progetto architettonico arch. Andrea Maserati, arch. Caterina Driutti - MD Studio, Udine per DomusGaia
ubicazione provincia di Udine
progetto architettonico arch. Andrea Maserati, arch. Caterina Driutti - MD Studio, Udine per DomusGaia
ubicazione provincia di Udine
Bar all’Isola d’Elba
sistema telaio in legno e acciaio
progetto architettonico Massimiliano Pardi, Studio Associato Tecne 2000, Portoferraio (LI)
ubicazione Portoferraio (LI)
progetto architettonico Massimiliano Pardi, Studio Associato Tecne 2000, Portoferraio (LI)
ubicazione Portoferraio (LI)
Una casa “aperta” vicino a Parigi
sistema X-lam
progetto architettonico Djuric Tardio Architectes, Parigi (F)
ubicazione Antony, Parigi (F)
progetto architettonico Djuric Tardio Architectes, Parigi (F)
ubicazione Antony, Parigi (F)
Un negozio “green” ad Ala
sistema misto acciaio-cls-legno, X-lam
progetto architettonico KREJ engineering srl, Ala (TN)
ubicazione Ala (TN)
progetto architettonico KREJ engineering srl, Ala (TN)
ubicazione Ala (TN)
Polo polifunzionale a Brescia
sistema X-lam
progetto architettonico Studio ABnormA, Brescia
ubicazione Brescia
progetto architettonico Studio ABnormA, Brescia
ubicazione Brescia