CONDOMINIO ULIVI – LATINA (LT)
sistema Telaio; X-lam
progetto architettonico arch. Arabella Rocca
ubicazione Aprilia (LT)
progetto architettonico arch. Arabella Rocca
ubicazione Aprilia (LT)
BIVACCO CORRADINI – CESANA TORINESE (TO)
Legno ad alta quota Al confine tra Italia e Francia, a 2.908 m slm sulla cima Dormillouse delle Alpi Cozie, dal luglio di quest’anno... Read More
Un esoscheletro di legno e riso
Tiziana Monterisi Architetto
La riqualificazione energetica di un edificio esistente non è mai una progettazione standard poiché ci si trova di fronte a situazioni sempre differenti che richiedono soluzioni studiate ad hoc. Come questa abitazione per la quale, vista l’impossibilità strutturale di sostenere un cappotto esterno, i progettisti hanno ideato un nuovo involucro esterno, separato staticamente da quello esistente e costituito da portali di legno lamellare. Questi ultimi fungono da vera e propria protezione, come un guscio, per la casa accogliendo l’isolamento in ballette di paglia di riso, realizzato in opera per gli elementi verticali e prefabbricato invece per la copertura. Un nuovo modo di coniugare il concetto di “terza pelle” che unisce solo materiali naturali in un edificio che diventa anche una casa attiva, producendo più di quello che richiede.
La riqualificazione energetica di un edificio esistente non è mai una progettazione standard poiché ci si trova di fronte a situazioni sempre differenti che richiedono soluzioni studiate ad hoc. Come questa abitazione per la quale, vista l’impossibilità strutturale di sostenere un cappotto esterno, i progettisti hanno ideato un nuovo involucro esterno, separato staticamente da quello esistente e costituito da portali di legno lamellare. Questi ultimi fungono da vera e propria protezione, come un guscio, per la casa accogliendo l’isolamento in ballette di paglia di riso, realizzato in opera per gli elementi verticali e prefabbricato invece per la copertura. Un nuovo modo di coniugare il concetto di “terza pelle” che unisce solo materiali naturali in un edificio che diventa anche una casa attiva, producendo più di quello che richiede.
SCUOLA ELEMENTARE UNTERDORF – HÖCHST (A)
sistema X-lam
progetto architettonico Dietrich | Untertrifaller, Bregenz (A)
ubicazione Höchst (A)
progetto architettonico Dietrich | Untertrifaller, Bregenz (A)
ubicazione Höchst (A)
DENNING HOUSE – STANFORD-CA (USA)
sistema telaio lamellare
progetto architettonico Ennead Architects, New York (USA)
ubicazione Stanford - CA (USA)
progetto architettonico Ennead Architects, New York (USA)
ubicazione Stanford - CA (USA)
Un palazzetto dello sport in bambù
redazione
Calcetto, pallacanestro, pallavolo, badminton, un palco mobile per spettacoli teatrali e spazio per 300 studenti sono le possibilità che offre il nuovo palazzetto dello sport della Panyaden International School di Chiang Mai, nel nord della Tailandia, totalmente in bambù...
Calcetto, pallacanestro, pallavolo, badminton, un palco mobile per spettacoli teatrali e spazio per 300 studenti sono le possibilità che offre il nuovo palazzetto dello sport della Panyaden International School di Chiang Mai, nel nord della Tailandia, totalmente in bambù...
Filiera legno in Friuli Venezia Giulia
La gestione sostenibile delle zone boscate è oggi un mezzo per preservare il patrimonio boschivo e per agevolare lo sviluppo economico di un territorio. Se la gestione viene garantita dal sistema di certificazione PEFC...
The Wish List
Un’installazione di grande impatto per rispondere alla domanda “Che cosa avresti sempre voluto a casa tua ma non sei mai riuscito a trovare?”. La sfida: produrre gli oggetti desiderati in legno di latifoglie americane, per dimostrarne versatilità e varietà di risultati...
Il progetto Mob:oM
Un modulo in legno facilmente trasportabile, aggregabile e smontabile in grado di rispondere a diverse esigenze d’uso: eventi temporanei, fiere, residenze turistiche e di emergenza, stands espositivi e utenze variabili...
Super tall timber project
Con i suoi 80 piani, la Oakwood Tower, collocata nel Barbican di Londra, fa parte del Super Tall Timber Project, risultato delle ricerche di un team guidato dal Centre for Natural Material Innovation (NMI) dell’Università di Cambridge e dagli studi londinesi PLP Architecture e Smith and Wallwork engineers...