KORKENZIEHER HAUS – BERLINO (D)
sistema telaio; X-lam; cls compattato a mano
progetto architettonico rundzwei Architekten, Berlino (D)
ubicazione Berlino (D)
progetto architettonico rundzwei Architekten, Berlino (D)
ubicazione Berlino (D)
THE HOUSE OF THE THREE TREES – GYEONGSANGBUK-DO (KR)
sistema Gong-po (struttura a incastro coreana)
progetto architettonico JK-AR - Jae Kim Architects + Researchers, Seul (KR)
ubicazione Nakdong-myeon, Sangju-si, Gyeongsangbuk-do (KR)
progetto architettonico JK-AR - Jae Kim Architects + Researchers, Seul (KR)
ubicazione Nakdong-myeon, Sangju-si, Gyeongsangbuk-do (KR)
SUMMERHOUSE – REILSTAD (N)
sistema telaio
progetto architettonico Helen & Hard, Stavanger (N)
ubicazione Reilstad (N)
progetto architettonico Helen & Hard, Stavanger (N)
ubicazione Reilstad (N)
SUPERMERCATO – LANGHIRANO (PR)
sistema X-lam; telaio in legno lamellare
progetto architettonico Studio Contini, Torrechiara (PR); CCDP (Centro Cooperativo di Progettazione)
ubicazione Langhirano (PR)
progetto architettonico Studio Contini, Torrechiara (PR); CCDP (Centro Cooperativo di Progettazione)
ubicazione Langhirano (PR)
Un esoscheletro di legno e riso
Tiziana Monterisi Architetto
La riqualificazione energetica di un edificio esistente non è mai una progettazione standard poiché ci si trova di fronte a situazioni sempre differenti che richiedono soluzioni studiate ad hoc. Come questa abitazione per la quale, vista l’impossibilità strutturale di sostenere un cappotto esterno, i progettisti hanno ideato un nuovo involucro esterno, separato staticamente da quello esistente e costituito da portali di legno lamellare. Questi ultimi fungono da vera e propria protezione, come un guscio, per la casa accogliendo l’isolamento in ballette di paglia di riso, realizzato in opera per gli elementi verticali e prefabbricato invece per la copertura. Un nuovo modo di coniugare il concetto di “terza pelle” che unisce solo materiali naturali in un edificio che diventa anche una casa attiva, producendo più di quello che richiede.
La riqualificazione energetica di un edificio esistente non è mai una progettazione standard poiché ci si trova di fronte a situazioni sempre differenti che richiedono soluzioni studiate ad hoc. Come questa abitazione per la quale, vista l’impossibilità strutturale di sostenere un cappotto esterno, i progettisti hanno ideato un nuovo involucro esterno, separato staticamente da quello esistente e costituito da portali di legno lamellare. Questi ultimi fungono da vera e propria protezione, come un guscio, per la casa accogliendo l’isolamento in ballette di paglia di riso, realizzato in opera per gli elementi verticali e prefabbricato invece per la copertura. Un nuovo modo di coniugare il concetto di “terza pelle” che unisce solo materiali naturali in un edificio che diventa anche una casa attiva, producendo più di quello che richiede.
SCUOLA ELEMENTARE UNTERDORF – HÖCHST (A)
sistema X-lam
progetto architettonico Dietrich | Untertrifaller, Bregenz (A)
ubicazione Höchst (A)
progetto architettonico Dietrich | Untertrifaller, Bregenz (A)
ubicazione Höchst (A)
DENNING HOUSE – STANFORD-CA (USA)
sistema telaio lamellare
progetto architettonico Ennead Architects, New York (USA)
ubicazione Stanford - CA (USA)
progetto architettonico Ennead Architects, New York (USA)
ubicazione Stanford - CA (USA)
GROUPE SCOLAIRE – CHAMPAGNOLE (F)
sistema telaio; travi in lamellare
progetto architettonico Tectoniques Architectes, Lione (F)
ubicazione Champagnole (F)
progetto architettonico Tectoniques Architectes, Lione (F)
ubicazione Champagnole (F)
BAIONA PUBLIC LIBRARY – BAIONA (E)
sistema telaio
progetto architettonico Murado y Elvira Arquitectos, Madrid (E)
ubicazione Baiona - Pontevedra (E)
progetto architettonico Murado y Elvira Arquitectos, Madrid (E)
ubicazione Baiona - Pontevedra (E)
AKADEMIE DER GIZ – BONN-RÖTTGEN (D)
sistema telaio lamellare; telaio in legno massiccio prefabbricato
progetto architettonico Waechter + Waechter Architekten BDA, Darmstadt (D)
ubicazione Bonn-Röttgen (D)
progetto architettonico Waechter + Waechter Architekten BDA, Darmstadt (D)
ubicazione Bonn-Röttgen (D)