PERLES FAMILY STUDIO – BECKET-MA (USA)
sistema telaio
progetto architettonico Flansburgh Architects, Boston - MA (USA)
ubicazione Becket - MA (USA)
progetto architettonico Flansburgh Architects, Boston - MA (USA)
ubicazione Becket - MA (USA)
ÉCOLE LA RUCHE – PERTHES-EN-GÂTINAIS (F)
sistema telaio
progetto architettonico Tracks Architectes, Parigi (F)
ubicazione Perthes-en-Gâtinais (F)
progetto architettonico Tracks Architectes, Parigi (F)
ubicazione Perthes-en-Gâtinais (F)
MONASH PENINSULA STUDENT ACCOMODATION – FRANKSTON (AU)
sistema X-lam; lamellare
progetto architettonico Jackson Clement Burrows Architects, Melbourne (AU)
ubicazione Frankston - VIC (AU)
progetto architettonico Jackson Clement Burrows Architects, Melbourne (AU)
ubicazione Frankston - VIC (AU)
Rinascere tra pietra e legno
redazione
In un territorio come quello italiano dove l’edilizia soggetta a vincoli paesaggistici e ambientali rappresenta una percentuale discreta del patrimonio costruito, conservare i caratteri tipologici dell’architettura, risanare la struttura esistente e rendere contemporaneo un edificio ultracentenario potrebbe sembrare una prassi consolidata. Tuttavia ogni progetto di recupero necessita di cure particolari e specifiche, sia in fase progettuale che di realizzazione, come la riqualificazione e la conservazione del piccolo fabbricato rurale tutelato, oggetto di questo approfondimento, dove il legno diventa il partner ideale della pietra. I due materiali dialogano continuamente per realizzare una casa di vacanza che, immersa nei boschi, si riappropria di tutte le forme tipologiche e vernacolari dell’architettura montana.
In un territorio come quello italiano dove l’edilizia soggetta a vincoli paesaggistici e ambientali rappresenta una percentuale discreta del patrimonio costruito, conservare i caratteri tipologici dell’architettura, risanare la struttura esistente e rendere contemporaneo un edificio ultracentenario potrebbe sembrare una prassi consolidata. Tuttavia ogni progetto di recupero necessita di cure particolari e specifiche, sia in fase progettuale che di realizzazione, come la riqualificazione e la conservazione del piccolo fabbricato rurale tutelato, oggetto di questo approfondimento, dove il legno diventa il partner ideale della pietra. I due materiali dialogano continuamente per realizzare una casa di vacanza che, immersa nei boschi, si riappropria di tutte le forme tipologiche e vernacolari dell’architettura montana.
Come le ali di un’aquila
redazione
Possono un dipinto e un mito degli Aborigeni influenzare l’architettura e la struttura di un’edificio? La risposta è affermativa se facciamo riferimento a Bunjil Place, un centro civico e culturale che sorge a Casey, città in grande espansione vicino a Melbourne. Il suo spettacolare atrio di ingresso centrale, attorno al quale si dispongono gli spazi – esplicito riferimento al concetto espresso nel quadro sopra citato –, si caratterizza per un soffitto a griglia lamellare di legno, un reticolo che sembra liquefarsi toccando il pavimento, come la mitologica aquila Bunjil che si appresta a planare a terra distendendo le ali verso l’alto. L’imponente struttura in legno – la prima con questa geometria complessa in Australia – diventa lo spazio della comunità dove si condividono esperienze culturali e artistiche o, semplicemente, si lavora assieme, come hanno fatto gli architetti di FJMT che hanno attivamente collaborato con i committenti, gli strutturisti e i produttori.
Possono un dipinto e un mito degli Aborigeni influenzare l’architettura e la struttura di un’edificio? La risposta è affermativa se facciamo riferimento a Bunjil Place, un centro civico e culturale che sorge a Casey, città in grande espansione vicino a Melbourne. Il suo spettacolare atrio di ingresso centrale, attorno al quale si dispongono gli spazi – esplicito riferimento al concetto espresso nel quadro sopra citato –, si caratterizza per un soffitto a griglia lamellare di legno, un reticolo che sembra liquefarsi toccando il pavimento, come la mitologica aquila Bunjil che si appresta a planare a terra distendendo le ali verso l’alto. L’imponente struttura in legno – la prima con questa geometria complessa in Australia – diventa lo spazio della comunità dove si condividono esperienze culturali e artistiche o, semplicemente, si lavora assieme, come hanno fatto gli architetti di FJMT che hanno attivamente collaborato con i committenti, gli strutturisti e i produttori.
KIYAKABIN RESORT – LOMBOK (ID)
sistema telaio
progetto architettonico Atelier Riri, Giacarta (ID)
ubicazione West Nusa Tenggara - Lombok (ID)
progetto architettonico Atelier Riri, Giacarta (ID)
ubicazione West Nusa Tenggara - Lombok (ID)
HOTEL CRISTALLO – LA VILLA IN BADIA (BZ)
sistema X-lam
progetto architettonico G22 Projects, Lana (BZ)
ubicazione La Villa in Badia (BZ)
progetto architettonico G22 Projects, Lana (BZ)
ubicazione La Villa in Badia (BZ)
SHIPWRECK LODGE – SKELETON COAST (NA)
sistema telaio prefabbricato
progetto architettonico Nina Maritz Architects, Windhoek (NA)
ubicazione Skeleton Coast National Park (NA)
progetto architettonico Nina Maritz Architects, Windhoek (NA)
ubicazione Skeleton Coast National Park (NA)
CAMPZERO – AYAS (AO)
sistema X-lam
progetto architettonico BLADIDEA, Saint-Vincent (AO) - Torino
ubicazione Champoluc – Ayas (AO)
progetto architettonico BLADIDEA, Saint-Vincent (AO) - Torino
ubicazione Champoluc – Ayas (AO)
CASA MUJERES – MAINTECILLO-VALPARAISO (RCH)
sistema telaio
progetto architettonico Ignacio Correa, Santiago de Chile (RCH)
ubicazione Maitencillo, Region de Valparaíso (RCH)
progetto architettonico Ignacio Correa, Santiago de Chile (RCH)
ubicazione Maitencillo, Region de Valparaíso (RCH)