Un’altra vista sul lago
sistema struttura mista acciaio-legno
progetto architettonico Murman Arkitekter AB, Stoccolma (S)
ubicazione Borlänge (S)
progetto architettonico Murman Arkitekter AB, Stoccolma (S)
ubicazione Borlänge (S)
Il legno al centro della scuola
sistema mista acciaio-legno; pannelli SIP
progetto architettonico IF_DO, Londra (UK)
ubicazione Effingham (UK)
progetto architettonico IF_DO, Londra (UK)
ubicazione Effingham (UK)
Un ampliamento in Australia
sistema telaio
progetto architettonico Ola Architecture Studio, Melbourne (AU)
ubicazione Melbourne (AU)
progetto architettonico Ola Architecture Studio, Melbourne (AU)
ubicazione Melbourne (AU)
Un centro visite in Svezia
sistema telaio
progetto architettonico Christofer Ödmark - Tengbom, Göteborg (S)
ubicazione Kungälv (S)
progetto architettonico Christofer Ödmark - Tengbom, Göteborg (S)
ubicazione Kungälv (S)
Un tetto in legno per il calcio
redazione
Il nuovo centro calcistico di Montréal, nella zona di riqualificazione urbana del Miron Quarry, dispone di due campi da calcio, uno esterno e uno interno, frutto del progetto vincitore del concorso indetto dalla città canadese e vinto dagli studi di architettura di Saucier+Perrotte e HCMA architects. La copertura del campo interno è concepita come uno strato minerale che richiama la geologia del sito. Un tetto continuo che inizia, a sbalzo, sulla zona d’entrata, copre il campo interno e finisce piegandosi e stendendosi fino a diventare tribune per gli spettatori del campo esterno. Unica nel suo genere, la struttura della copertura in legno lamellare e CLT appare come un intricato reticolo di travi che è il risultato di molti calcoli e prove di laboratorio da parte degli ingegneri di Nordic Structures, la ditta che lo ha realizzato.
Il nuovo centro calcistico di Montréal, nella zona di riqualificazione urbana del Miron Quarry, dispone di due campi da calcio, uno esterno e uno interno, frutto del progetto vincitore del concorso indetto dalla città canadese e vinto dagli studi di architettura di Saucier+Perrotte e HCMA architects. La copertura del campo interno è concepita come uno strato minerale che richiama la geologia del sito. Un tetto continuo che inizia, a sbalzo, sulla zona d’entrata, copre il campo interno e finisce piegandosi e stendendosi fino a diventare tribune per gli spettatori del campo esterno. Unica nel suo genere, la struttura della copertura in legno lamellare e CLT appare come un intricato reticolo di travi che è il risultato di molti calcoli e prove di laboratorio da parte degli ingegneri di Nordic Structures, la ditta che lo ha realizzato.
Un condominio sostenibilmente flessibile
sistema legno lamellare; X-lam
progetto architettonico FRANTZEN et al, Amsterdam (NL)
ubicazione Amsterdam (NL)
progetto architettonico FRANTZEN et al, Amsterdam (NL)
ubicazione Amsterdam (NL)
Bar all’Isola d’Elba
sistema telaio in legno e acciaio
progetto architettonico Massimiliano Pardi, Studio Associato Tecne 2000, Portoferraio (LI)
ubicazione Portoferraio (LI)
progetto architettonico Massimiliano Pardi, Studio Associato Tecne 2000, Portoferraio (LI)
ubicazione Portoferraio (LI)
La cultura sui tetti di Praga
sistema struttura mista in legno e acciaio
progetto architettonico Leoš Válka, Martin Rajniš, David Kubík, Praga (CZ)
ubicazione Praga (CZ)
progetto architettonico Leoš Válka, Martin Rajniš, David Kubík, Praga (CZ)
ubicazione Praga (CZ)
Un caffè in un Jenga
sistema misto acciaio-legno, legno massiccio
progetto architettonico Kengo Kuma & Associates, Tokyo (J)
ubicazione Kureha-cho, Toyama-shi, Toyama Prefecture (J)
progetto architettonico Kengo Kuma & Associates, Tokyo (J)
ubicazione Kureha-cho, Toyama-shi, Toyama Prefecture (J)
Un recupero tra passato e futuro
sistema telaio in legno; X-lam
progetto architettonico traverso-vighy architetti, Vicenza
ubicazione Vicenza
progetto architettonico traverso-vighy architetti, Vicenza
ubicazione Vicenza