BIVACCO CORRADINI – CESANA TORINESE (TO)
Legno ad alta quota Al confine tra Italia e Francia, a 2.908 m slm sulla cima Dormillouse delle Alpi Cozie, dal luglio di quest’anno... Read More
VILLA GP – VALDAGNO (VI)
sistema telaio
progetto architettonico arch. Luca Rasia, Vicenza; in collaborazione con Bahaus - Legno in stile italiano
ubicazione Valdagno (VI)
progetto architettonico arch. Luca Rasia, Vicenza; in collaborazione con Bahaus - Legno in stile italiano
ubicazione Valdagno (VI)
PUSH-PULL HOUSE – AMERSHAM (UK)
sistema CLT (X-lam)
progetto architettonico Cullinan Studio, Londra (UK)
ubicazione Amersham (UK)
progetto architettonico Cullinan Studio, Londra (UK)
ubicazione Amersham (UK)
COURAGE TO THE GAP – INNSBRUCK (A)
sistema X-lam
progetto architettonico STUDIO LOiS, Innsbruck (A)
ubicazione Innsbruck (A)
progetto architettonico STUDIO LOiS, Innsbruck (A)
ubicazione Innsbruck (A)
KORKENZIEHER HAUS – BERLINO (D)
sistema telaio; X-lam; cls compattato a mano
progetto architettonico rundzwei Architekten, Berlino (D)
ubicazione Berlino (D)
progetto architettonico rundzwei Architekten, Berlino (D)
ubicazione Berlino (D)
THE HOUSE OF THE THREE TREES – GYEONGSANGBUK-DO (KR)
sistema Gong-po (struttura a incastro coreana)
progetto architettonico JK-AR - Jae Kim Architects + Researchers, Seul (KR)
ubicazione Nakdong-myeon, Sangju-si, Gyeongsangbuk-do (KR)
progetto architettonico JK-AR - Jae Kim Architects + Researchers, Seul (KR)
ubicazione Nakdong-myeon, Sangju-si, Gyeongsangbuk-do (KR)
AKADEMIE DER GIZ – BONN-RÖTTGEN (D)
sistema telaio lamellare; telaio in legno massiccio prefabbricato
progetto architettonico Waechter + Waechter Architekten BDA, Darmstadt (D)
ubicazione Bonn-Röttgen (D)
progetto architettonico Waechter + Waechter Architekten BDA, Darmstadt (D)
ubicazione Bonn-Röttgen (D)
ÉCOLE LA RUCHE – PERTHES-EN-GÂTINAIS (F)
sistema telaio
progetto architettonico Tracks Architectes, Parigi (F)
ubicazione Perthes-en-Gâtinais (F)
progetto architettonico Tracks Architectes, Parigi (F)
ubicazione Perthes-en-Gâtinais (F)
MONASH PENINSULA STUDENT ACCOMODATION – FRANKSTON (AU)
sistema X-lam; lamellare
progetto architettonico Jackson Clement Burrows Architects, Melbourne (AU)
ubicazione Frankston - VIC (AU)
progetto architettonico Jackson Clement Burrows Architects, Melbourne (AU)
ubicazione Frankston - VIC (AU)
Come le ali di un’aquila
redazione
Possono un dipinto e un mito degli Aborigeni influenzare l’architettura e la struttura di un’edificio? La risposta è affermativa se facciamo riferimento a Bunjil Place, un centro civico e culturale che sorge a Casey, città in grande espansione vicino a Melbourne. Il suo spettacolare atrio di ingresso centrale, attorno al quale si dispongono gli spazi – esplicito riferimento al concetto espresso nel quadro sopra citato –, si caratterizza per un soffitto a griglia lamellare di legno, un reticolo che sembra liquefarsi toccando il pavimento, come la mitologica aquila Bunjil che si appresta a planare a terra distendendo le ali verso l’alto. L’imponente struttura in legno – la prima con questa geometria complessa in Australia – diventa lo spazio della comunità dove si condividono esperienze culturali e artistiche o, semplicemente, si lavora assieme, come hanno fatto gli architetti di FJMT che hanno attivamente collaborato con i committenti, gli strutturisti e i produttori.
Possono un dipinto e un mito degli Aborigeni influenzare l’architettura e la struttura di un’edificio? La risposta è affermativa se facciamo riferimento a Bunjil Place, un centro civico e culturale che sorge a Casey, città in grande espansione vicino a Melbourne. Il suo spettacolare atrio di ingresso centrale, attorno al quale si dispongono gli spazi – esplicito riferimento al concetto espresso nel quadro sopra citato –, si caratterizza per un soffitto a griglia lamellare di legno, un reticolo che sembra liquefarsi toccando il pavimento, come la mitologica aquila Bunjil che si appresta a planare a terra distendendo le ali verso l’alto. L’imponente struttura in legno – la prima con questa geometria complessa in Australia – diventa lo spazio della comunità dove si condividono esperienze culturali e artistiche o, semplicemente, si lavora assieme, come hanno fatto gli architetti di FJMT che hanno attivamente collaborato con i committenti, gli strutturisti e i produttori.