Una residenza in mezzo alla natura
sistema telaio
progetto architettonico arch. Luca Rasia, Vicenza; in collaborazione con Bahaus - Legno in stile italiano
ubicazione Valdagno (VI)
progetto architettonico arch. Luca Rasia, Vicenza; in collaborazione con Bahaus - Legno in stile italiano
ubicazione Valdagno (VI)
Una casa in legno nel Buckinghamshire
sistema CLT (X-lam)
progetto architettonico Cullinan Studio, Londra (UK)
ubicazione Amersham (UK)
progetto architettonico Cullinan Studio, Londra (UK)
ubicazione Amersham (UK)
Come riempire un vuoto urbano
sistema X-lam
progetto architettonico STUDIO LOiS, Innsbruck (A)
ubicazione Innsbruck (A)
progetto architettonico STUDIO LOiS, Innsbruck (A)
ubicazione Innsbruck (A)
Sughero e legno per una casa di città
sistema telaio; X-lam; cls compattato a mano
progetto architettonico rundzwei Architekten, Berlino (D)
ubicazione Berlino (D)
progetto architettonico rundzwei Architekten, Berlino (D)
ubicazione Berlino (D)
3 alberi e una casa
sistema Gong-po (struttura a incastro coreana)
progetto architettonico JK-AR - Jae Kim Architects + Researchers, Seul (KR)
ubicazione Nakdong-myeon, Sangju-si, Gyeongsangbuk-do (KR)
progetto architettonico JK-AR - Jae Kim Architects + Researchers, Seul (KR)
ubicazione Nakdong-myeon, Sangju-si, Gyeongsangbuk-do (KR)
Un esoscheletro di legno e riso
Tiziana Monterisi Architetto
La riqualificazione energetica di un edificio esistente non è mai una progettazione standard poiché ci si trova di fronte a situazioni sempre differenti che richiedono soluzioni studiate ad hoc. Come questa abitazione per la quale, vista l’impossibilità strutturale di sostenere un cappotto esterno, i progettisti hanno ideato un nuovo involucro esterno, separato staticamente da quello esistente e costituito da portali di legno lamellare. Questi ultimi fungono da vera e propria protezione, come un guscio, per la casa accogliendo l’isolamento in ballette di paglia di riso, realizzato in opera per gli elementi verticali e prefabbricato invece per la copertura. Un nuovo modo di coniugare il concetto di “terza pelle” che unisce solo materiali naturali in un edificio che diventa anche una casa attiva, producendo più di quello che richiede.
La riqualificazione energetica di un edificio esistente non è mai una progettazione standard poiché ci si trova di fronte a situazioni sempre differenti che richiedono soluzioni studiate ad hoc. Come questa abitazione per la quale, vista l’impossibilità strutturale di sostenere un cappotto esterno, i progettisti hanno ideato un nuovo involucro esterno, separato staticamente da quello esistente e costituito da portali di legno lamellare. Questi ultimi fungono da vera e propria protezione, come un guscio, per la casa accogliendo l’isolamento in ballette di paglia di riso, realizzato in opera per gli elementi verticali e prefabbricato invece per la copertura. Un nuovo modo di coniugare il concetto di “terza pelle” che unisce solo materiali naturali in un edificio che diventa anche una casa attiva, producendo più di quello che richiede.
Residenze a schiera nei Paesi Bassi
sistema telaio in legno lamellare
progetto architettonico ANA architecten, Amsterdam (NL)
ubicazione Amsterdam (NL)
progetto architettonico ANA architecten, Amsterdam (NL)
ubicazione Amsterdam (NL)
Case gemelle
sistema pannelli SIP
progetto architettonico Petr Stolín Architekt, Liberec (CZ)
ubicazione Liberec (CZ)
progetto architettonico Petr Stolín Architekt, Liberec (CZ)
ubicazione Liberec (CZ)
Un’altra vista sul lago
sistema struttura mista acciaio-legno
progetto architettonico Murman Arkitekter AB, Stoccolma (S)
ubicazione Borlänge (S)
progetto architettonico Murman Arkitekter AB, Stoccolma (S)
ubicazione Borlänge (S)
Urban chic “cabin”
sistema X-lam
progetto architettonico atelierjones, Seattle (USA)
ubicazione Seattle (USA)
progetto architettonico atelierjones, Seattle (USA)
ubicazione Seattle (USA)