AG House – Sondrio
sistema Telaio
progetto architettonico arch. Rocco Borromini
ubicazione Sondrio
progetto architettonico arch. Rocco Borromini
ubicazione Sondrio
Jonáš Barn – Bílka (CZ)
sistema Telaio
progetto architettonico a2f architects
ubicazione Bílka (CZ)
progetto architettonico a2f architects
ubicazione Bílka (CZ)
SCUOLA JULES VERNE – CHÂTENAY MALABRY (F)
sistema Telaio; X-lam
progetto architettonico archi5, Montreuil (F)
ubicazione Châtenay Malabry (F)
progetto architettonico archi5, Montreuil (F)
ubicazione Châtenay Malabry (F)
D’ARTEMISIA – PONT-SAINT-MARTIN (AO)
sistema X-lam
progetto architettonico arch. Gabriele Grosso
ubicazione Pont-Saint-Martin (AO)
progetto architettonico arch. Gabriele Grosso
ubicazione Pont-Saint-Martin (AO)
SPORTHOTEL OBEREGGEN – NOVA PONENTE (BZ)
sistema Telaio; X-lam
progetto architettonico arch. Fabio Giovanelli
ubicazione Nova Ponente (BZ)
progetto architettonico arch. Fabio Giovanelli
ubicazione Nova Ponente (BZ)
CASA ASTORI – COLLINA DI FORNI AVOLTRI (UD)
sistema Telaio
progetto architettonico arch. Francesco Mentil
ubicazione Collina - Forni Avoltri (UD)
progetto architettonico arch. Francesco Mentil
ubicazione Collina - Forni Avoltri (UD)
MUSEO DELLE PALAFITTE – LEDRO (TN)
sistema Telaio; X-lam
progetto architettonico Studio BBS
ubicazione Ledro (TN)
progetto architettonico Studio BBS
ubicazione Ledro (TN)
OPIFICIO 4.8 – TORINO (TO)
sistema Telaio
progetto architettonico Studio Architetti AD
ubicazione Torino (TO)
progetto architettonico Studio Architetti AD
ubicazione Torino (TO)
MESSNER HOUSE – SIUSI ALLO SCILIAR (BZ)
sistema Telaio
progetto architettonico noa* network of architecture
ubicazione Siusi allo Sciliar (BZ)
progetto architettonico noa* network of architecture
ubicazione Siusi allo Sciliar (BZ)
Un esoscheletro di legno e riso
Tiziana Monterisi Architetto
La riqualificazione energetica di un edificio esistente non è mai una progettazione standard poiché ci si trova di fronte a situazioni sempre differenti che richiedono soluzioni studiate ad hoc. Come questa abitazione per la quale, vista l’impossibilità strutturale di sostenere un cappotto esterno, i progettisti hanno ideato un nuovo involucro esterno, separato staticamente da quello esistente e costituito da portali di legno lamellare. Questi ultimi fungono da vera e propria protezione, come un guscio, per la casa accogliendo l’isolamento in ballette di paglia di riso, realizzato in opera per gli elementi verticali e prefabbricato invece per la copertura. Un nuovo modo di coniugare il concetto di “terza pelle” che unisce solo materiali naturali in un edificio che diventa anche una casa attiva, producendo più di quello che richiede.
La riqualificazione energetica di un edificio esistente non è mai una progettazione standard poiché ci si trova di fronte a situazioni sempre differenti che richiedono soluzioni studiate ad hoc. Come questa abitazione per la quale, vista l’impossibilità strutturale di sostenere un cappotto esterno, i progettisti hanno ideato un nuovo involucro esterno, separato staticamente da quello esistente e costituito da portali di legno lamellare. Questi ultimi fungono da vera e propria protezione, come un guscio, per la casa accogliendo l’isolamento in ballette di paglia di riso, realizzato in opera per gli elementi verticali e prefabbricato invece per la copertura. Un nuovo modo di coniugare il concetto di “terza pelle” che unisce solo materiali naturali in un edificio che diventa anche una casa attiva, producendo più di quello che richiede.